Il progetto ATCL per IO NON ODIO è rivolto alle studentesse e agli studenti di 5 Istituti scolastici del Lazio e prevede una serie di attività laboratoriali sui linguaggi del teatro, della musica e della danza volte ad aumentare la consapevolezza delle ragazze e dei ragazzi sulle tematiche delle pari opportunità, della violenza di genere, dell’omofobia, del razzismo, del bullismo e dell’utilizzo distorto dei social.
I laboratori prevedono attività per 25 ore di lavoro pratico/artistico + 6 ore di formazione specifica a cura di Fare X Bene Onlus e saranno destinati a gruppi di lavoro tra le 50 e le 60 persone tra studentesse, studenti e insegnanti a cui si aggiungono due spettacoli: un evento inaugurale di presentazione e un evento finale di restituzione.
I cinque laboratori verranno attraversati da due ospiti esterni con il compito di seguire le attività laboratoriali con due obiettivi: creare una documentazione dei percorsi laboratoriali e curare la direzione tecnica dell’evento finale: Maria Genovese e Livia Caputo.
Le scuole coinvolte
Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Battisti di Velletri (RM)
Istituto Statale Secondario Superiore Teodosio Rossi di Priverno (LT)
Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina (RI)
Istituto d’Istruzione Superiore Paolo Savi di Tuscania (VT)
Istituto d’Istruzione Superiore Medaglia d’Oro di Cassino (FR).
Le associazioni che curano i laboratori
LaQ-Prod di Antonella Questa (teatro)
Compagnia Bartolini/Baronio (teatro), Compagnia Basti/Caimmi (teatro-danza)
Compagnia Pin Doc con la Community Dance (teatro-danza)
Valentina Ferraiuolo con Tamburo Rosso (teatro-musica).
L’evento inaugurale
> Giovedì 24 Novembre 2022 | EVENTO DI APERTURA
Roma Spazio Rossellini | ore 11:00
Conferenza stampa di presentazione Io non odio
Spettacolo Reborn, Rinata
La performance è dedicata alla vicenda di Valentina Pitzalis, diventata ormai il simbolo della violenza di genere ed ospite d’onore della serata.
Lo spettacolo vede la partecipazione di più di 40 ragazzi dai 14 ai 19 anni.
Un intreccio di arti performative declinato in una collaborazione sinergica di docenti ed esperti, associazioni, enti e volontariato.
L’evento finale
> MAGGIO 2023 | EVENTO DI CHIUSURA
ROMA SPAZIO ROSSELLINI
Spettacolo di restituzione in presenza di esperte, esperti e ospiti di chiara fama
A conclusione dei percorsi, nel mese di maggio 2023, verrà organizzato un grande evento di restituzione presso lo Spazio Rossellini di Roma. Questo sarà un importante momento di raccordo e di racconto di tutte le azioni implementate durante il periodo di svolgimento delle varie attività. Le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di mettere in scena il lavoro costruito durante i laboratori e di presentarlo in un contesto più ampio.
Le loro restituzioni saranno intervallate da incontri con esperte/i del settore in vari ambiti disciplinari e condotti da presentatrici e presentatori vicini al loro mondo, personaggi che possano rappresentare dei role model in quanto protagoniste/i degli ambienti on-line e particolarmente note/i tra gli adolescenti.
Il Cronoprogramma delle attività
> Gennaio – Aprile 2023 | ATTIVITÀ LABORATORIALI NELLE SCUOLE
Priverno (LT) Istituto Statale Secondario Superiore Teodosio Rossi
Classi: Terzo A (Liceo linguistico), Quarto B (Liceo scientifico)
partecipanti: 47 studentesse, studenti e docenti
Formazione preparatoria a cura di Fare x Bene Onlus
Laboratorio I BAMBINI CATTIVI NON ESISTONO LaQ-Prod di Antonella Questa
CALENDARIO
giovedì 19 gennaio 2023
giovedì 2 febbraio 2023
giovedì 16 febbraio 2023
martedì 28 febbraio 2023
giovedì 2 marzo 2023
Cassino (FR) Istituto d’Istruzione Superiore Medaglia d’Oro
Classi: Seconda D, Terza D (Istituto tecnico)
partecipanti: 36 studentesse, studenti e docenti
Formazione preparatoria a cura di Fare x Bene Onlus
Laboratorio la pelle del tamburo è l’unica che puoi percuotere Tamburo Rosso di Valentina Ferraiuolo
mercoledì 15 febbraio 2023
giovedì 23 febbraio 2023
venerdì 3 marzo 2023
venerdì 31 marzo 2023
Tuscania (VT) Istituto d’Istruzione Superiore Paolo Savi
Classi: Seconda A, Terza A, Quarta A (liceo scientifico)
partecipanti: 52 studentesse, studenti e docenti
Formazione preparatoria a cura di Fare x Bene Onlus
Laboratorio UNLOCKING Compagnia Basti Caimmi
CALENDARIO
lunedì 30 gennaio 2023
mercoledì 8 febbraio 2023
martedì 14 febbraio 2023
giovedì 23 febbraio 2023
venerdì 3 marzo 2023
Magliano Sabina (RI) Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini
Classi: Prima A, Prima B (Istituto alberghiero), Prima A (Liceo scientifico)
partecipanti: 52 studentesse, studenti e docenti
Formazione preparatoria a cura di Fare x Bene Onlus
Laboratorio IO SONO L’ALTRO Compagnia PinDoc Community Dance
CALENDARIO
giovedì 9 febbraio 2023
venerdì 24 febbraio 2023
mercoledì 8 marzo 2023
giovedì 23 marzo 2023
venerdì 31 marzo 2023
Velletri (RM) Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Battisti
Classi: Quarto A, Quarto B (Liceo artistico), Quarto A (Istituto tecnico)
partecipanti: 48 studentesse, studenti e docenti
Formazione preparatoria a cura di Fare x Bene Onlus
Laboratorio RITRATTI – MY BODY MY CHOICE Compagnia Bartolini/Baronio
CALENDARIO
venerdì 10 marzo 2023
giovedì 30 marzo 2023
lunedì 3 aprile 2023
mercoledì 5 aprile 2023
mercoledì 12 aprile 2023
> Febbraio – Aprile 2023 | ATTRAVERSAMENTI
DIZIONARIO AMOROSO
TUSCANIA mercoledì 8 febbraio 2023
PRIVERNO giovedì 16 febbraio 2023
CASSINO giovedì 23 febbraio 2023
MAGLIANO mercoledì 8 marzo 2023
VELLETRI lunedì 3 aprile 2023
RADIOFRAMMENTI
TUSCANIA martedì 14 febbraio 2023
PRIVERNO martedì 28 febbraio 2023
CASSINO venerdì 3 marzo 2023
MAGLIANO giovedì 23 marzo 2023
VELLETRI mercoledì 5 aprile 2023
I Laboratori
I BAMBINI CATTIVI NON ESISTONO | LaQ-Prod di Antonella Questa (teatro)
L’attrice e autrice Antonella Questa propone un laboratorio teatrale che, partendo dall’analisi di un approccio storico alla pedagogia poco attento ai bisogni del bambino e non orientato all’educazione nella comprensione ed espressione delle emozioni, condurrà le studentesse e gli studenti in un percorso di ascolto di sé e degli altri pensato come occasione per aprire lo sguardo sulle varie forme di discriminazione.
RITRATTI – MY BODY MY CHOICE | Compagnia Bartolini/Baronio (teatro)
La compagnia Bartolini/Baronio propone un percorso laboratoriale che, partendo dal racconto delle vite di donne che hanno fatto la Storia, utilizzerà lo strumento della narrazione per creare legami tra queste e le esperienze delle studentesse e degli studenti.
Il teatro, in questo senso, verrà inteso come mezzo per diventare più consapevoli della propria possibilità di essere autori della propria storia e della Storia più grande di noi, quella collettiva.
UNLOCKING | Compagnia Basti Caimmi (teatro e danza)
Ogni corpo è sempre (e da sempre) immerso in un contesto culturale che ne condiziona i comportamenti, le posture, le reazioni fisiche, agendo fin dentro i nostri organi. Il laboratorio di Anna Basti e Chiara Caimmi proporrà alle studentesse e agli studenti delle semplici pratiche con esercizi capaci di interrogare questi meccanismi.
La comprensione di queste dinamiche aiuterà i/le partecipantǝ a guardare sé stessǝ e gli/le altrǝ con uno sguardo più consapevole ed accogliente.
IO SONO L’ALTRO | Compagnia PinDoc Community Dance (teatro e danza)
La Community Dance propone un percorso laboratoriale per indagare i concetti dell’avere o dell’essere un corpo. Porre attenzione al corpo significa riconoscere la propria sfera privata e collettiva, perché il corpo è la prima espressione di sé nell’azione e nell’interazione con gli altri.
Le studentesse e gli studenti potranno ampliare la loro esperienza e arricchire la loro sfera creativa attraverso percorsi che le/li porteranno ad una maggiore accettazione di sé e degli altri.
la pelle del tamburo è l’unica che puoi percuotere | Tamburo Rosso di Valentina Ferraiuolo (teatro e musica)
La peculiarità della musica popolare è sicuramente la sua capacità di dare voce ai gruppi sociali più fragili e marginali. Tamburo Rosso nasce dalla voglia di declinare questa vocazione per dare voce alle donne vittime di violenza. Il progetto nasce nel 2012 con lo slogan: la pelle del tamburo è l’unica che puoi percuotere, in cui il tamburo, che nella tradizione è strumento femminile, diventa mezzo con cui parlare di donne, cantare di donne e recuperare la bellezza e la forza del ruolo della donna nella tradizione popolare e nella società.
Gli “Attraversamenti”
Dizionario amoroso | di Livia Caputo e Danila Blasi (attività trasversale)
Da mille anni poeti, cantanti, danzatori, artisti hanno tentato di definire l’amore… è una forza incredibile e si declina in mille modi, è lo stato dell’essere più desiderato e per questo mille volte trasformato, dissacrato, strumentalizzato.
Livia Caputo creerà immagini e testi a partire da alcune parole chiave da trovare insieme alle studentesse e agli studenti per definire con ciascuno un proprio dizionario amoroso. Il laboratorio attraverserà tutti gli altri percorsi esperienziali e avrà come finalità anche quella di creare un trait d’union fra i vari progetti per costruire lo spettacolo di restituzione finale, di cui Livia Caputo curerà la direzione tecnica, come momento fondamentale di condivisone e confronto.
LABORATORIO ATTRAVERSAMENTI RADIOFONICI | Radio Frammenti di Maria Genovese (attività trasversale)
La direttrice di Radio Frammenti Maria Genovese propone un laboratorio fatto da attraversamenti radiofonici che, partendo dall’osservazione ed analisi degli altri laboratori, delle relazioni che si creeranno nelle classi, racconteranno l’intero progetto trovando link e connessioni con studenti, studentesse, artiste e artisti che condurranno i laboratori stessi.
Un modo diverso di prestare attenzione all’ascolto, alle biografie sonore e produrre dei contenuti fruibili attraverso varie piattaforme.
I Laboratori
Gli Attraversamenti: